Per difendere la dignità ed i diritti dei lavoratori, il Presidio di Formia dell’Associazione LIBERA.Associazioni, nomi e numeri contro le mafie invita ha organizzato per venerdì 1° maggio, in piazza della Vittoria, con inizio alle 10,30, un incontro pubblico tra flash mob, musica ed interventi sul tema “NESSUNO DEVE RESTARE INDIETRO. SENZA DIRITTI NON C’E’ DIGNITA'”.
Verrà data voce al mondo del lavoro, delle aziende in crisi e di quelle che, grazie ad esempi virtuosi, tentano di superare la crisi; parleranno rappresentanti del precariato, della scuola, dei docenti e degli studenti, del sindacato, dei migranti, del volontariato.
L’incontro sarà preceduto da un flash mob sul tema dell’emigrazione che ruoterà intorno all’interpretazione di Lorena Mordà, attrice e cantante, con la collaborazione delle ragazze e dei ragazzi di Libera e dei i cittadini che daranno vita ad una performance sui diritti del lavoro riconosciuti dalla Costituzione.
Le conclusioni saranno affidate ad Antonio D’amore, coordinatore di Libera per la provincia di Napoli ed attivista delle campagne “Miseria ladra” e “Reddito per la dignità” lanciata da Libera, che invoca, anche per l’Italia, un reddito minimo garantito non solo a quei cittadini in condizione di povertà specifica, ma a tutte quelle fasce sociali a rischio povertà: dai “working poor”, i “poveri che lavorano”, lavoratori con un basso livello di reddito, divisi tra salari da fame e contratti nei quali sono chiamati a lavorare ad intermittenza, per arrivare ai precari, agli over 50 senza lavoro, alle donne, ai migranti, ai “neet”, i giovani che non lavorano e non studiano, agli anziani e a tutti coloro che hanno difficoltà abitative.
Il “reddito di dignità o di cittadinanza”, lontano da ogni logica di tipo clientelare e caritatevole, è un supporto al reddito che garantisce una rete di sicurezza per chi non può lavorare o non può accedere ad un reddito dignitoso. Il reddito riguarda la dignità dell’individuo e non in quanto forza lavorativa; dev’essere individuale, sufficiente, congruo rispetto alle competenze e riservato a tutti i residenti, non solo a quelli in grado di formarsi e cercarsi un lavoro, come nel Jobs Act.
per informazioni: info@liberaformia.it