GAETA – Il Comune di Gaeta nei giorni 2, 3 e 4 novembre, ha organizzato manifestazioni volte a rievocare la Prima Guerra Mondiale ed in particolare il 4 novembre 1918. Il tutto giunge a completamento del progetto avviato nel 2015 predisposto ed approvato dalla “Unità di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri” relativo alle celebrazioni del centenario della Prima Guerra Mondiale ed in occasione della “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate”.
“Ci apprestiamo – dichiara il Sindaco Cosmo Mitrano – a celebrare il ricordo e commemorare i caduti cittadini nel corso del centenario della Prima Guerra Mondiale con un intenso programma rivolto soprattutto ai giovani. A loro, in particolar modo, intendiamo trasmettere quale insegnamento di vita, il ricordo di quei tragici ed eroici momenti ed il valore della pace affinché sia valore centrale nella vita degli uomini e dei popoli. Portiamo a compimento così un percorso iniziato nel 2015 e che si conclude quest’anno con iniziative e convegni storici che rientrano nel programma ufficiale per le Commemorazioni del Centenario della Grande Guerra e che vedono intervenire in qualità di relatore il nostro concittadino, Gen. Ernesto Bonelli”.
Dalle 11:00 alle 12:00 sarà schierata una Guardia d’onore presso il Monumento ai Caduti di Villa Traniello. Inoltre dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:00 del 4 novembre si potranno visitare le caserme storiche della Guardia di Finanza “Mazzini” e “Bausan”, le Unità navali della Guardia di Finanza ormeggiate all’interno della Bausan e le Unità Navali della Guardia Costiera ormeggiate tra la banchina Caboto ed il Molo Sanità. Infine nei giorni interessati studenti e docenti degli Istituti Scolastici cittadini potranno accedere gratuitamente al Museo Diocesano, per la Mostra sulla Grande Guerra “In Trincea on Onore” del Museo del Fronte e della Memoria. La locandina utilizzata per il programma riprende la trasposizione storica dell’immagine apparsa sulla “Domenica del Corriere” nel numero 45 del XX Anno del 10 -17 novembre 1918, ambientando lo sfondo al profilo panoramico della Città di Gaeta.