Giovedì mattina gli studenti della scuola elementare di Borgo Cimarone, nel comune di Sonnino, saranno accolti dal personale dell’Area promozione del Parco e guidati nella visita lungo il sentiero didattico alla scoperta delle numerose forme carsiche superficiali dell’area di Camposoriano, situata nel territorio dei comuni di Sonnino e Terracina.
Il gruppo di studenti, poi, si recherà presso la tenuta Sugarelle, situata nel territorio del comune di Fondi ai bordi dell’omonimo lago, dove dal Parco sarà offerto il pranzo a cura dell’Allegra Brigata. La giornata terminerà con altre attività di educazione ambientale, con il riconoscimento delle specie dell’area mediterranea e della zona umida.
Queste attività di educazione ambientale proposte alle scuole sono state strutturate intorno alle tematiche di tre mostre itineranti a cura dell’ARP, l’Agenzia Regionale per i Parchi della Regione Lazio, nell’ambito del suo programma “Parchi in mostra” avviato nel 2009.
Le mostre presentate e utilizzate sono state: “Wild Lazio”, “Natura Viva. La biodiversità nel Lazio”, “Herbario Magico”.
Le attività sono state realizzate, a partire dall’ottobre dell’anno scorso, presso le scuole o all’aperto e le mostre sono state esposte in strutture, regionali, comunali e religiose, storiche e pregevoli quali la chiesa di San Pietro ad Amaseno, l’ex convento San Francesco a Sonnino, la chiesa di Santa Maria delle Grazie a Vallecorsa, Palazzo Caetani a Fondi e Casa Manfredi a Pastena.