LATINA – Sono stati individuati i corpi senza vita degli alpinisti dispersi dal 24 febbraio. “Con grande dolore informo che le ricerche di Daniele Nardi e Tom Ballard sono terminate avendo Alex Txikon e i soccorritori confermato che le sagome individuate a circa 5900 metri sono quelle di Daniele e Tom. R.I.P.” Lo scrive su Twitter l’ambasciatore italiano ad Islamabad, Stefano Pontecorvo, confermando la morte e il ritrovamento dei corpi dei due alpinisti dispersi dal 24 febbraio. In un altro post, Pontecorvo ha pubblicato la “foto fatta con telescopio da Alex Txikon e la sua squadra sul Nanga Parbat. Daniele è visibile verso l’alto a sinistra (giubbotto arancione) Tom Ballard al centro (giubbotto blu) e la loro tenda più in basso vicino a Tom.
Il dolore della famiglia Nardi
“Daniele rimarrà un marito, un padre, un figlio, un fratello e un amico perso per un ideale che, fin dall’inizio, abbiamo accettato, rispettato e condiviso”. Lo scrive su facebook la famiglia di Daniele Nardi, l’alpinista originario di Sezze, deceduto sullo sperone Mummery del Nanga Parbat assieme al compagno di scalata Tom Ballard. “Siamo affranti dal dolore; vi comunichiamo che le ricerche di Daniele e Tom sono concluse. Una parte di loro rimarrà per sempre al Nanga Parbat”, aggiungono i familiari di Nardi. “Il dolore è forte; davanti a fatti oggettivi e, dopo aver fatto tutto il possibile per le ricerche, – proseguono – dobbiamo accettare l’accaduto”.
Daniele Nardi, chi era l’alpinista di Sezze morto sul Nanga Parbat
Originario di Sezze dove era nato 42 anni Daniele Nardi, verrà ricordato come il primo alpinista nella storia, nato al di sotto del Po, ad aver scalato l’Everest e il K2, le due vette più alte al mondo. Dal 2002, anno in cui ha toccato per la prima volta la quota degli 8.000 sul Cho Oyu (sesta montagna più alta del mondo posta tra la Cina ed il Nepal), non si era più fermato. Nardi ha scalato anche il Broad Peak (8.047 metri), il Nanga Parbat (8.125 metri), la Middle dello Shisha Pangma (8027 metri) e il monte Aconcagua (la montagna più alta del Sud America). Dopo aver superato per cinque volte gli 8.000 metri Daniele si è dedicato a progetti unici dal punto di vista tecnico. Nel 2011 ha realizzato, in collaborazione con il Comitato EvK2 del CNR, la spedizione Share Everest 2011. Obiettivo del progetto: posizionare la stazione di monitoraggio più alta del mondo, che invia dati in tempo reale sul clima alla Comunità Scientifica Internazionale. L’operazione ha raggiunto il suo obiettivo segnando un risultato storico e tutto italiano.
I riconoscimenti
Le imprese di Daniele Nardi diventeranno presto un libro
E’ quanto si apprende su AdnKronos. “Uscirà da Einaudi Stile Libero – spiega la casa editrice – l’incredibile storia che Daniele Nardi ha iniziato a scrivere insieme ad Alessandra Carati con cui è rimasto in contatto fino ai giorni immediatamente precedenti la scomparsa”. “Se non dovessi tornare dalla spedizione desidero che Alessandra Carati continui a scrivere la nostra storia…”, aveva scritto l’alpinista in una lettera lasciata a Carati che lei ha portato con sé rientrando dal campo base sul Nanga Parbat nel gennaio 2019, dove era arrivata per seguire i preparativi alla scalata invernale dell’inviolato sperone Mummery. Nardi e Carati avevano cominciato a lavorare al libro a maggio. È l’avventura, sottolinea la casa editrice “di un ragazzo che partendo da Sezze, in provincia di Latina, ha rincorso il sogno di lasciare la propria firma nel mondo dell’alpinismo estremo”. “Un racconto che culmina – conclude la casa editrice – nella cronaca di un’impresa straordinaria, interrotta a poco dalla sua conclusione. Daniele pratica lo stile alpino, un modo ‘pulito’ di affrontare le montagne; il motto di Mummery ‘by fair means’ ha ispirato ogni suo passo. Ed è un visionario, come tutti i grandi esploratori”.