FONDI – “10 anni di Hospice: la nostra storia, le vostre storie”. Sarà questo il tema della tavola rotonda che, in programma venerdì 15 marzo 2019 alle ore 16 presso l’accogliente auditorium della direzione generale della Banca Popolare di Fondi in via Appia km 118,600 a Fondi, intende mettere in evidenza l’attività decennale svolta sul territorio da parte dell’Unità di Cure Palliative Hospice “Villa Azzurra” di Terracina. Non sarà assolutamente un momento autocelebrativo ma di riflessione e di festa da parte di una struttura che, grazie ad una consolidata azione di squadra, da dieci anni opera su un vasto comprensorio, da San Felice Circeo sino al fiume Garigliano, prestando la delicata assistenza specialistica delle cure palliative a circa 500 ammalati l’anno assicurando alle relative famiglie il necessario e doveroso conforto umano e professionale.
Dopo i saluti dei rappresentanti della Banca Popolare di Fondi (che ha concesso la disponibilità dell’auditorium della nuova direzione generale), dell’Asl di Latina ai diversi livelli, degli ordini provinciali di Latina dei medici e degli infermieri, dei comuni di Terracina e Fondi e della Diocesi di Latina, Priverno e Terracina, seguiranno la relazione del direttore medico di “Korian Italia” , Aladar Ianes, sul tema “Il palliativista- Identikit di un medico atipico” ed il confronto vero e proprio su “Hospice ieri, oggi e domani: una storia fatte di storie”. Questo momento di confronto gode della fattiva collaborazione dell’associazione onlus “Le ali di azzurra” e, appunto, della Banca popolare di Fondi e ha ottenuto il patrocinio, tra gli altri, del Sistema regionale del Lazio, dell’Asl di Latina e del comune di Terracina. L’Unità di Cure Palliative Hospice “Villa Azzurra” di Terracina è una realtà consolidata sul territorio, una ricchezza sanitaria e socio-assistenziale e con l’evento di venerdì 15 marzo 2019 vuole festeggiare il traguardo dei primi dieci anni attività e di crescita professionale e umana. Il gruppo Korian è stato fondato nel 2003, dispone di 78.000 posti letto in Europa (Francia, Germania, Belgio, Italia e Spagna) e di una ‘rete” di circa 50.000 collaboratori. Il gruppo gestisce più di 800 strutture in quattro aree di attività: Residenze per Anziani, Case di Cura e Cliniche di Riabilitazione, Cure domiciliari e Appartamenti per la Terza e Quarta Età.
Saverio Forte