GAETA – Ha toccato anche il Cinema Teatro Ariston di Gaeta la campagna di sensibilizzazione promossa da Acqualatina nell’ambito della “Giornata Mondiale dell’Acqua” 2019 che, dal titolo “Leaving no one behind”, è finalizzata a garantire a tutti l’accesso all’acqua potabile attraverso uno sviluppo sostenibile. L’ente gestore ha organizzato una serie di iniziative finalizzate a diffondere i valori della giornata tra gli studenti del territorio.
I primi ad aderire erano stati in 250 a Pontinia che al teatro “Fellini” hanno assistito alla rappresentazione teatrale sul tema dell’acqua, “Bahamut”, scritta da Clemente Pernarella, e al film sulla tutela delle risorse idriche, “Il bacio azzurro” di cui è attore protagonista Sebastiano Somma. Si tratta di una bella e significativa pellicola che vanta il patrocinio dell’Unesco e dell’Onu, selezionata in diversi contesti internazionali come il “Capri Hollywood Film Festival 2014” e il “Los Angeles Italia Art Film Festival 2015”.
Successo bis anche al teatro Ariston di Gaeta tra la soddisfazione del nuovo ammini-stratore delegato di Acqualatina Marco Lombardi secondo il quale coinvolgere e sensibilizzare le giovani generazioni sulle tematiche del risparmio idrico e della tutela ambientale è un dovere per tutti, soprattutto per un gestore idrico.
I due spettacoli sono in scena giovedì e venerdì anche presso il teatro “Moderno” di Latina. Il neo amministratore delegato di Acqualatina Marco Lombardi ed il presidente Michele Lauriola in un’intervista video hanno avvertito “la responsabilità ad educare a questi temi i giovani studenti del territorio pontino. Coinvolgere e sensibilizzare le gio-vani generazioni sulle tematiche del risparmio idrico e della tutela ambientale è un dovere per tutti, soprattutto per un gestore idrico come Acqualatina. Ciascuno può e deve fare del proprio meglio per salvaguardare le risorse idriche e l’ambiente, noi per primi. Per questo motivo, oltre all’impegno tecnico, sentiamo la responsabilità di edu-care a tali temi i giovani studenti del territorio, che sono il futuro del nostro pianeta”.
INTERVISTA Marco Lombardi, amministratore delegato Acqualatina, e Michele Lauriola, presidente Acqualatina
___
Saverio Forte