Si svolgerà sabato 4 maggio a Sperlonga, la Terza Festa dei Meetup. La manifestazione del Movimento 5 Stelle prenderà avvio alle 9 e 30 presso L’Hotel La Playa. “Un’intera giornata – spiega una nota – nella mitica location della Riviera d’Ulisse per confrontarci sui temi del turismo culturale sostenibile che ci proietta verso il futuro e la corruzione nella pubblica amministrazione, che ci incatena al passato. Riscopriremo le bellezze del Museo Archeologico di Sperlonga e della Villa di Tiberio insieme al Vice Ministro dell’Istruzione e della Ricerca Lorenzo Fioramonti.
Il convegno
“Nei rapporti tra la politica e la mafia di ieri c’era sempre la consapevolezza di uno scambio. Il politico che si vendeva al mafioso sapeva, come Faust, di dare la sua anima al diavolo. Lo capiva. Sapeva che era il prezzo da pagare per raggiungere il suo scopo. Nella nuova generazione di politici c’è un rapporto con una mafia senza nome e senza corpo che diventa quasi di simbiosi, come se fosse necessario, naturale. Come un processo di osmosi. O come le zecche” (Giacomo Di Girolamo, Cosa Grigia ed. Il Saggiatore).“Corruzione, un’amministrazione pubblica impermeabile” è il titolo del confronto che si terrà a partire dalle 10,00 sulla terrazza del Grand Hotel La Playa di Sperlonga. La storia politica e giudiziaria degli ultimi decenni, confermata dalle indiscrezioni giornalistiche degli ultimi giorni, indicano come tra il fiume Garigliano e la Capitale si incrocino interessi delle più disparate organizzazioni criminali. E come le contromisure prese dalla politica non siano state sufficienti ad arginare il fenomeno, se non addirittura lo abbiano favorito con il proprio laissez – faire.
Vicende giudiziarie ancora in corso di scrittura, raccontano di una zona grigia, in cui l’intreccio con chi gestisce la cosa pubblica ha un ruolo determinante. Una tendenza purtroppo diffusa in diverse zone italiane a cui il legislatore ha reagito con l’introduzione nell’ordinamento dell’istituto dello scioglimento delle amministrazioni locali per mafia e più recentemente con il potenziamento della normativa anticorruzione ed il voto di scambio. Ma ci sono anche amministrazioni virtuose che hanno scelto di dotarsi di specifici protocolli.