VENTOTENE – Venerdì 19 Luglio prende il via nell’Isola di Ventotene la 15^ Edizione 2019 del Festival di Musica Classica “Ventoclassic”. L’attesa manifestazione, che animerà con alcuni concerti l’Isola nei mesi di Luglio e Agosto, quest’anno sarà parte del ricco cartellone di eventi “Mare di Circe • Narrazione e Mito” elaborato in occasione del conferimento del titolo di Città della Cultura della Regione Lazio 2019 a Ventotene, San Felice al Circeo e Ponza.
Dall’incontro con il chitarrista classico Piero Viti, che da alcuni anni collabora con la musicista napoletana, nasce l’originale progetto “Jenny Sorrenti in classic”, che vede la Sorrenti alle prese con un repertorio che attinge alla musica antica, con la proposta di melodie e chansons dei trovatori, affiancate a rielaborazioni di musiche arcaiche, come le “Cantigas” di Alonso el Sabio, e i riarrangiamenti in chiave “classica” di melodie popolari delle culture mediterranee e del nord Europa. Si affiancheranno le riletture di musiche di alcuni musicisti con cui Jenny Sorrenti ha collaborato negli anni, come Pino Daniele (arrangiatore e musicista nel primo disco solista della Sorrenti), Francesco Di Giacomo (storico e compianto leader del Banco Del Mutuo Soccorso) e Alan Sorrenti (celebre fratello della musicista). Un concerto, quindi, dove la magica voce di Jenny, duettando con la chitarra di Piero Viti e i fiati e la fisarmonica di Vincenzo Zenobio, ci condurrà in territori musicali carichi di fascino e di emozioni, in un perfetto connubio con le suggestioni storiche e paesaggistiche dell’Isola di Ventotene.
Il Festival tornerà poi con il Concerto del Trio d’Archi, Taslavan-Solombrino-Hodling, in cartellone il 2 Agosto, alle ore 22:00 nei Giardini del Museo e lo spettacolo “Popularia Aurea – Concerto sull’uomo” che vedrà protagonista il noto attore napoletano Patrizio Rispo con il flautista Mauro Bibbò, ideatore del progetto musicale, e il chitarrista Piero Viti.