LATINA – Durante la seduta conclusiva dedicata alla conversione in legge del “Decreto sicurezza bis” (decreto-legge 14 giugno 2019, n. 53, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica C.1913-A) la Camera dei Deputati ha accolto un ordine del giorno a firma dell’onorevole Raffaele Trano che impegna il governo “a valutare l’opportunità di attivarsi, per quanto di competenza, per riesaminare le piante organiche delle procure della Repubblica nelle aree del territorio nazionale ad alta densità mafiosa”.
“Abbiamo poco tempo – ha dichiarato Trano – per salvare il territorio della provincia di Latina dalla massiccia invasione della criminalità organizzata. Interi settori stanno passando di mano, mentre gli imprenditori, sempre più emarginati, preferiscono abbandonare attività storiche e, per quanto possibile monetizzare. Tra i settori più a rischio c’è sicuramente quello commerciale, dove il continuo cambio di ragioni sociali e proprietà rende molto complessa l’individuazione. Una situazione esplosiva a cui contribuisce sul fronte degli appalti, l’assegnazione ad un numero limitato di ditte, sempre le stesse, come già evidenziato dalle inchieste Tiberio I e II ed altre.
Presenza storica della Camorra, avanzata della ndrangheta in diversi centri, mafia autoctona in grado di condizionare un’intera provincia, sono una realtà acclarata da tempo e confermata attraverso recenti sentenze che hanno riconosciuto l’applicazione dell’aggravante del metodo mafioso.
Sulla scorta di numerosi confronti con operatori ed esperti del settore tra cui l’Associazione nazionale Antimafia Antonino Caponnetto poniamo le basi per estendere le sezioni distaccate della direzione distrettuale antimafia o comunque aumentare il numero di magistrati con questo tipo di delega anche nei territori non sede di corte d’appello ma con problematiche di infiltrazioni mafiose conclamate”.