GAETA – Cresce l’attesa per un’innovativa giornata Informativa che il gruppo “La Valle Riabilitazione” di Gaeta ha organizzato per sabato 7 dicembre dalle ore 10 presso i suoi accoglienti locali spazi in località Casarevole, in via Sant’Agostino. “La Vibrazione Meccanica Focale” sarà l’argomento affrontato da medici e professionisti del settore sanitario e riabilitativo, chiamati, attraverso due eccellenze della fisiatria italiana, il professor Filippo Camerota e la dottoressa Claudia Celletti, del policlinico “Umberto I°” di Rom, ad illustrare l’utilizzo delle vibrazioni focali in ambito medico e riabilitativo.
Si parla per la prima volta di vibrazione meccanica in un articolo di Jean Martin Charcot su pazienti affetti da Parkinson alla fine del XIX secolo mentre il vero studio del fenomeno comincia negli anni Sessanta grazie al professor Bianconi (ordinario di fisiologia della Cattolica di Roma). Il fulcro dello studio fu proprio l’interazione della vibrazione muscolare focale con i fusi neuromuscolari e con alcuni microprocessori che sono all’interno dei muscoli, che servono per valutarne il cambiamento e in qualche modo il movimento. Oggi la vibrazione meccanica focale può essere applicata in ambito riabilitativo per il trattamento del Parkinson, dei postumi di ictus, della paralisi cerebrale infantile, della sclerosi multipla e degli interventi di mastectomia, con ottimi risultati non solo nel post acuto ma anche a distanza di diversi mesi dall’evento.
Una delle realtà cooperative più anziane del territorio. “La Valle” è una Organizzazione non lucrativa di utilità soci che opera su quattro settori paralleli: la riabilitazione ambulatoriale; l’assistenza residenziale in favore di disabili adulti (Comunità Alloggio); l’assistenza semiresidenziale socio-sanitaria; il trattamento domiciliare riabilitativo. La Cooperativa segue da anni i protocolli e le linee guida in materia di qualità aziendale, certificata dall’Ente TUV Ceert SAAR, ai sensi della nuova normativa europea ISO 9001:2015. Adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del decreto legislativo 231/2001 ed applica Codici etici appropriati alle attività gestite.
Saverio Forte