L’INPS permette il pensionamento cinque anni prima del previsto se si svolge questo lavoro: bisogna subito controllare, perché è un’occasione da non perdere ecco di cosa si tratta
Andare in pensione è la cosa più bella per chi ha lavorato anni con la voglia di godersi i frutti di un meritato riposo. L’età pensionabile, tuttavia, si è alzata l’età pensionabile a 67 anni ed è per questo che ci sono state tante critiche nei confronti del Governo. In alcuni casi, però, si può anche andare in pensione in modo anticipato. Questo dipende sempre dal proprio lavoro.

L’INPS ha diramato un avviso ufficiale per andare in pensione in anticipo già nel 2026. Si tratta di un beneficio destinato a chi nel corso della sua carriera lavorativa ha svolto dei lavori pesanti o usuranti. In base a quanto stabilito. si può richiedere di andare in pensione cinque anni prima del previsto.
Per accedere al diritto di andare in pensione anticipata, bisogna essere un lavoratore addetto a mansioni usuranti; ma anche agli addetti alla linea di catena, oppure a chi conduce mezzi di trasporto pubblico. Ultimo, ma non per importanza, il lavoratore che durante l’anno svolge almeno 78 notti lavorative annue.
INPS, così si va in pensione anticipata: i lavoratori che possono fare domanda
I lavoratori con almeno 78 notti lavorative l’anno devono avere 35 anni di contributi e 61 anni e 7 mesi di età per raggiungere quota 97,6, questo per quanto riguarda i dipendenti. Mentre gli autonomi vale lo stesso, ma con un anno in più di età, per quota 98,6. Gli anni di contributi devono sempre essere 35, ma l’età varia in base al numero di notti: 62,7 anni per i dipendenti con 72-77 notti lavorative l’anno per 98,6 e 63,7 anni per quota 99,6.

Mentre per chi fa 64-71 notti lavorative l’anno devono raggiungere quota 99,6 i dipendenti con 63 anni e 7 mesi di età; e 100,6 con 64 anni e 7 mesi di età per gli autonomi. Questa domanda dev’essere presentata entro il 1° maggio 2025, rispettare la scadenza è fondamentale, altrimenti si posticiperà la decorrenza della pensione di mese in mese in base al ritardo.
La domanda dev’essere presentata attraverso i canali telematici dell’INPS, senza dimenticare niente nella documentazione, tra questi rientrano i documenti che attestano di aver svolto attività usuranti. Andare in pensione con cinque anni di anticipo è una bella opportunità per chi vuole godersi un po’ di riposo.