L’assegno unico di Aprile con due grandi novità: ecco quando arriverà il bonifico

Ci sono due novità importanti per l’assegno unico del mese di aprile, che incidono in modo positivo sull’impatto economico delle famiglie: andiamo a vedere nel dettaglio quando arriverà il bonifico

L’assegno unico è una forma di sostegno per le famiglie che ne hanno bisogno. Permette, infatti, di attingere a nuove risorse economico per chi ha dei figli minorenni in casa, con i soldi spesi per le loro esigenze. La mensilità del mese di aprile vede due importanti novità, che possono incidere a livello molto positivo sulle finanze delle famiglie che la percepiscono.

Persona riceve l'assegno
L’assegno unico di Aprile con due grandi novità: ecco quando arriverà il bonifico (temporeale.info)

Quest’anno Pasqua e Pasquetta capitano rispettivamente oggi 20 aprile e domani 21 aprile. Quindi, l’INPS ha deciso di programmare i pagamenti a partire da martedì 22 aprile. Questo ritardo è dovuto a motivi tecnici e organizzativi e riguarda soltanto quelle famiglie che ricevono l’assegno mensile standard, senza alcuna variazione o aggiornamenti in corso.

Ci sono due novità importanti dell’assegno unico per il mese di aprile. A partire da marzo, quindi dal mese scorso, l’assegno unico ha ricevuto un beneficio dello 0,8% per adeguarsi all’inflazione. L’aggiornamento porta l’importo minimo a 57,50 euro e l’importo massimo a 201 euro per ciascun figlio. Gli adeguamenti sono già stati applicati, quindi per aprile non sono previsti conguagli.

L’altra novità dell’assegno unico di aprile e chi ne ha diritto

Un’altra novità per l’assegno unico riguarda l’ISEE 2025. Non saranno più considerati nel calcolo del nucleo familiare i titoli di Stato, buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio postale fino a un massimo 50 di mila euro. Alcune famiglie, quindi, potrebbero avere quindi un ISEE più basso nel calcolo e quindi ottenere un assegno unico con una cifra più alta.

INPS
L’assegno unico di Aprile con due grandi novità: ecco quando arriverà il bonifico (ANSA) temporeale.info

L’assegno unico è erogato ogni mese dall’INPS a tutte le famiglie con figli minorenni a carico, ma anche maggiorenni fino a 21 anni in determinate condizioni. Possono ricevere l’assegno anche chi ha figli disabili, senza limiti di età. L’importo economico varia in base all’ISEE, a quanti figli, alla loro età, e alle eventuali condizioni particolari, tra cui rientrano le famiglie numerose.

Per riceverlo, bisogna presentare domanda all’INPS attraverso il sito ufficiale con lo SPID, affidandosi a un patronato di fiducia. Non è necessario presentare la domanda ogni anno, ma basta soltanto aggiornare l’ISEE. Chi è in attesa di ricevere l’assegno unico del mese di aprile dovrà attendere la fine delle festività pasquali. Quindi ancora un altro paio di giorni.

Gestione cookie