Gli automobilisti sono su tutte le furie per la chiusure di alcune strade, stop alla circolazione di auto che genera tanta discussione in città: cosa sta succedendo
Essere un’automobilista in città è sempre molto complicato. Il traffico che impazza e che non permette spostamenti di breve durata, anche se di pochi km. Questo incide molto sulla salute mentale delle persone, sempre stressate perché vanno di fretta. Magari per tornare a casa, andare a lavoro, ma anche per farsi una semplice uscita in amicizia.

La soluzione migliore sarebbe quella di prendere i mezzi pubblici, certo, ma non in tutte le città la loro gestione è ad alti livelli. E se si opta per gli autobus, si resta comunque imbottigliati nel traffico. Cosa fare, dunque, quando ci si trova davanti a questa situazione? Magari evitare di prendere l’auto nelle ore di punta, iniziando a gestire meglio gli orari.
E’ chiaro che l’istituzione delle Zone a Traffico Limitato non permette la circolazione dei mezzi a motore in alcune zone delle città. Questo ha portato a grandi proteste, soprattutto perché diventa impossibile guidare nel cosiddetto centro storico. E vale per tutte le città d’Italia, non solo per le metropoli.
Gli automobilisti sono su tutte le furie per lo stop alla circolazione
La situazione che ha generato discussione si è verificata a Cagliari, precisamente nella zona del portico di Palabanda, che sarà restaurato. Lo ha riferito ‘vistanet.it’, che si è anche soffermato sullo stop alla circolazione delle auto. Si tratta di uno dei luoghi storici di Cagliari, che è pronto a essere sottoposto a un intervento di restauro. Una situazione che interessa una delle sue parti più centrali.

Il Comune ha deciso di chiudere, a causa dei lavori, il tratto di strada che si affaccia sul corso Vittorio Emanuele. Una decisione temporanea, per garantire quella sicurezza necessaria e per facilitare l’esecuzione dei lavori. E’ stata firmata lunedì l’Ordinanza n. 926 dal Dirigente del Servizio Mobilità, Infrastrutture viarie e Reti del Comune di Cagliari.
Il periodo di chiusura al traffico è andato dal 16 al 18 aprile e proseguirà dal 22 al 24 aprile 2025. Il divieto di circolazione va dalle ore 7:30 alle 17:30. In queste fasce orarie, sarà impossibile per i veicoli passare per permettere lo svolgimento dei lavori di restauro. Insomma, una situazione delicata, che inevitabilmente crea dei disagi, ma che è necessaria ai fini del restauro della zona.